Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Extreme Events Variability over Europe

Obiettivo

"This project aims at the investigation and analysis of causes for synoptic- to decadal scale variability in the occurrence of meteorological and climatological extreme events over the North-Atlantic/ European region. Focus of the study will thus be to increase the understanding of variability steering factors and to enable a deeper understanding of processes involved in modulating the frequency and intensity of extreme events on the time scales from days up to 30 years and beyond. This understanding should help to allow estimates of necessary adaptation strategies to anthropogenic climate change impacts and their timely planning and initialization. Focus will be laid on severe extra-tropical cyclones as the major meteorological hazard to Europe, as well as on hydro-meteorological combined risks like heat waves and droughts. For the time horizon beyond 2040, scenario based simulations will be investigated to deduce estimates on long-term developments. The project will additionally concentrate on the estimation of damage potentials for wind storm and heat waves on different time scales linking the underpinning science to end-user needs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0