Obiettivo
Drug treatment is often inefficient. Only 30–60% of patients respond properly to treatment with e.g. antidepressants, beta-blockers, statins and antipsychotics. Furthermore, adverse drug reactions (ADRs) frequently occur and cause about 7% of all hospital admissions, a frequency that is increased to 30% in elderly subjects above 70 years of age. This is due to a great extent to pharmacokinetics differences.
Epigenetic modifications have been demonstrated to potentially participate in the regulation of ~60 human ADME genes. A correlation between the gene’s epigenetic state and possible influence on drug therapy outcome has been experimentally established only in relation to a few ADME genes.
Several drugs with epigenetic actions are currently used or on clinical trials. The best examples are DNA Methyltransferases (DNMTs) and Histone Deacetylase (HDACs) inhibitors.
In this project, we propose to elucidate the substantial unexplained fraction of interindividual variability in drug response and metabolism using a 3D multi-cell in vitro model of human liver in comparison to transcriptome and phenotype data obtained from a bank of 130 human livers with the following AIMS:
AIM1: to unmask the epigenetically regulated ADME genes
AIM2: to evaluate the epigenetically regulated ADME genes as interindividual variability biomarkers
A list of epimarks of interindividual variation of drug ADME processes will be generated.
AIM3: to test the epigenetic influence of candidate drugs. Our objective is to identify the specific ADME genes epigenetically altered by each drug treatment and elucidate the possibilities of interindividual variation in the ADME processes for each of the tested drugs.
This approach is extensively multidisciplinary and multisectorial. The experimental design includes tissue bioengineering techniques to develop liver organotypic cultures, drug metabolism functional profiling, and molecular biology approaches, from the perspective of cutting-edge technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.