Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Low Environmental Footprint Biological Treatment Processes for Waste and Wastewater Treatment

Obiettivo

LEF-BIOWASTE focuses on the development, optimization and evaluation of innovative, low environmental footprint biological processes for the co-treatment of municipal wastewater and biodegradable organic waste (BOW). Waste and wastewater will be co-treated by an up-flow anaerobic sludge blanket (UASB) followed by a sequential batch reactor (SBR). Furthermore, an innovative autotrophic nitrogen removal (ANR) process of short-cut nitrification followed by ammonium oxidation by nitrite will be employed (i.e. Anammox process). Research shall focus on the effect of operating conditions on the system’s performance and particularly on the oxidation of ammonium to nitrite and the requirement for inhibition of nitrate formation as well as on the Anammox process. The Anammox bacteria are very sensitive and specific conditions are required for their growth in activated sludge processes. Furthermore, LEF-BIOWASTE will examine the fate and removal of targeted non-conventional and emerging pollutants. The work will be carried out by developing and operating a bench scale UASB-SBR-ANR and by operating an existing pilot scale UASB-SBR-ANR system. The environmental footprint of this system will be compared to conventional wastewater treatment processes by conducting a life cycle assessment. Furthermore, the system will be assessed using technical, environmental, economic and social criteria through a multi-criteria analysis tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0