Obiettivo
In this project, the basal ganglia are defined as actor-critic reinforcement learning networks that aim at an optimal tradeoff between the maximization of future cumulative rewards and the minimization of the cost (the reinforcement driven multi objective optimization RDMOO model).
This computational model will be tested by multiple neuron recordings in the major basal ganglia structures of monkeys engaged in a similar behavioral task. We will further validate the RMDOO computational model of the basal ganglia by extending our previous studies of neural activity in the MPTP primate model of Parkinson's disease to a primate model of central serotonin depletion and emotional dysregulation disorders. The findings in the primate model of emotional dysregulation will then be compared to electrophysiological recordings carried out in human patients with treatment-resistant major depression and obsessive compulsive disorder during deep brain stimulation (DBS) procedures. I aim to find neural signatures (e.g. synchronous gamma oscillations in the actor part of the basal ganglia as predicted by the RMDOO model) characterizing these emotional disorders and to use them as triggers for closed loop adaptive DBS. Our working hypothesis holds that, as for the MPTP model of Parkinson's disease, closed loop DBS will lead to greater amelioration of the emotional deficits in serotonin depleted monkeys.
This project incorporates extensive collaborations with a team of neurosurgeons, neurologists, psychiatrists, and computer science/ neural network researchers. If successful, the findings will provide a firm understanding of the computational physiology of the basal ganglia networks and their disorders. Importantly, they will pave the way to better treatment of human patients with severe mental disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo ossessivo compulsivo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.