Obiettivo
"Soda lakes are extreme environments with pH values between 9 and 11, and salt concentrations up to saturation. Despite these hostile conditions, most soda lakes are highly productive and harbor diverse microbial communities responsible for the cycling of chemical elements. The sulfur cycle, driven by haloalkaliphilic sulfur oxidizing bacteria and sulfidogenic bacteria, is one of the most active element cycles in soda lakes. In general, extreme environments are characterized by a low diversity of life. However, we have isolated more than 100 strains of sulfur bacteria from different soda lakes worldwide and detected additional uncultured diversity using molecular techniques. Because life at high salinities and high pH is extremely energy demanding, the enormous diversity of sulfur bacteria in this extreme habitat is a great paradox. The overall goal of the project is to obtain a comprehensive understanding of the diversity and ecophysiology of sulfur bacteria in soda lakes, their niche differentiation, and the molecular mechanisms by which they adapt to extreme halo-alkaline conditions. To achieve this goal, the sulfur bacteria will be studied at the molecular, population and community level, and with a systems biology approach, combining incubation experiments under well-defined conditions, state-of-the-art ‘omics’ techniques, and mathematical modeling. This project will unravel the paradox of the sulfur bacteria in soda lakes, which is not only important for a comprehensive understanding of the success of life under extreme conditions, but also for the use of these bacteria in the sustainable removal of noxious sulfur compounds from our waste streams, which is essential for a clean and healthy environment."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.