Obiettivo
Vegetation forms a key interface between Earth surface and atmosphere. The important role of vegetation carbon, water and energy exchanges is well established, but the overall impact of plant trace gas (VOC) emission for large-scale Earth processes is poorly understood. Although it is widely accepted that VOCs play major roles in the formation of ozone, secondary organic aerosols (SOA) and cloud condensation nuclei (CNN) with potentially profound impacts on air quality and Earth radiative balance, the research has so far focused only on constitutive emissions from species considered “emitters”. However, differently from constitutive VOCs emitted only by certain species, all plant species can be triggered to emit induced VOCs under abiotic and biotic stress. So far, induced high-reactivity VOCs are not considered in global VOC budget, and thus, this proposal tests the key assumption that VOC emissions worldwide have been vastly underestimated. As global change is resulting in higher level of stress in Earth ecosystems, the relevance of induced emissions is further expected to gain in importance. The current project has the overall objective to evaluate the effect of plant-generated VOC emissions on air composition and environment under global change, with particular emphasis on the role of VOCs induced in response to environmental stress. The study first quantifies the VOC production vs. stress severity relationships across species with differing stress tolerance and advances and parameterizes the qualitative induced VOC model developed by PI. The novel quantitative model is further verified by flux measurements and scaled up to regional and global scales to assess the contribution of induced emissions to overall VOC budget, and study the feedbacks between stress, ozone, SOA and CNN formation and the Earth climate using an hierarchy of available models. This highly cross-disciplinary project is expected to result in key contributions in two research fields of major significance: plant stress tolerance from molecules to globe and the role of vegetation component in atmospheric reactivity and Earth climate. The first part of the study provides fundamental insight into the stress responsiveness of plants with differing tolerance to environmental limitations, extending “leaf economics spectrum”, a hotspot of current plant ecology research. The second part provides quantitative information on large-scale importance of plant VOCs in globally changing climates with major relevance for understanding the role of plants in the Earth’s large scale processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
51014 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.