Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Epilepsies of the temporal lobe: emergence, basal state and paroxysmal transitions

Obiettivo

This proposal focuses on a human disease: epilepsy of the temporal lobe. This syndrome has a relatively stereotyped history. Focal seizures emerge, with a delay of several years in the human, after an initial insult that results in neuronal death. We will use physiology, imaging, anatomy and transcriptomic techniques to ask how an epileptic brain emerges, to define different neuronal cell types in the basal epileptic state and to examine factors associated with the paroxysmal transition to a seizure. Specifically we will ask whether a loss of cholesterol homeostasis is involved in the initial sclerotic neuronal death. We will ask whether proteoglycans deposited in the extracellular space as a generalised wound healing response force the establishment of aberrant synaptic contacts and so facilitate the slow process of epileptogenesis. We will then study the basal state of an epileptic brain. We will establish the physiology, anatomy, connectivity and transcriptome of functionally distinct neurons defined by different contributions to epileptiform activities in human epileptic brain slices. Finally we will seek to establish what sudden changes in field potential, ionic homeostasis, cellular firing and synaptic interactions are associated with the paroxysmal moment of transition to seizure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo UE
€ 1 985 057,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0