Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

A novel direct role of non coding RNA in DNA damage response activation

Obiettivo

DNA, if damaged, cannot be replaced. If not replaceable, it must be repaired. The so-called “DNA damage response” (DDR) is a coordinate set of evolutionary conserved events that arrest the cell-cycle (DNA damage checkpoint function) in proliferating cells and attempts DNA repair. Until DNA damage has not been repaired in full, cell proliferation is not resumed in normal cells.
DNA damage is a physiological event. Ageing and cancer are both associated with DNA damage accumulation. In the past, we contribute to better understand the mechanisms and the consequences of DNA damage generation and DDR activation in both settings.

We have recently identified a completely hitherto undiscovered level of control of DDR activation, so far considered a proteinaceous only signaling cascade. We have discovered that short RNA species are detectable at DNA damage sites and are necessary for DDR activation at DNA lesions. These RNA species are generated by an evolutionary-conserved RNA processing machinery. However, they serve purposes never reported before.
We believe that our findings change radically our understanding of DDR modulation in mammals and disclose a fertile unspoilt ground for exciting investigations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo UE
€ 2 329 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0