Obiettivo
Age–related chronic diseases (ArCD) are complex non-linear processes that depends on a large number of interconnected genetic and metabolic pathways which should be tackled with a many faceted preventive strategy. Calorie-dense diet and sedentary lifestyle are responsible of the growing prevalence of metabolic syndrome (MetS), which, together with tobacco, is the major preventable cause of ArCD, mediated by the increased availability of insulin, growth factors, and inflammatory cytokines. In animals, calorie restriction (CR) is the most potent dietary intervention for preventing ArCD and prolonging life. In humans, we and others have shown that a sustainable CR, resulting in decreased prevalence of MetS, can be obtained through a comprehensive change in dietary habits, reducing animal food and refined carbohydrates, and increasing whole grain cereal products, legumes and vegetables, according to the Mediterranean and macrobiotic diet principles. Metformin (MET), an antidiabetic drug associated with decreased cancer incidence, activates the same gene pathways activated by CR, including AMPK/TSC, which reduces energy consuming processes, and cell proliferation (through the inhibition of mTOR). We propose a placebo controlled randomised trial to test whether treatment with MET, with or without associated CR, reduces the incidence of major chronic diseases, such as cancer, myocardial infarction, stroke, and diabetes. We estimated that randomizing 2,000 women and men aged 55-74 at high risk of developing ArCD because of MetS, shall provide over 90% power (at alpha = 0.05) to detect a significant 25 to 33% reduction of ArCD incidence in 5 years. In a subsample of the cohort we shall study the genetic and epigenetic mechanisms of the preventive action of metformin and CR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20133 Milan
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.