Obiettivo
Membranous nephropathy (MN) is a paradigm of organ-specific autoimmune disease which affects the kidney glomerulus, resulting in the formation of immune deposits, complement-mediated proteinuria, and renal failure. My group has recently identified 2 causative antigens (neutral endopeptidase and bovine serum albumin) in children, and 2 predisposing genes HLA-DQA1 and PLA2R1 coding for another antigen in adult MN. However, MN is most likely more complex, involving several antigen-antibody systems and immune response genes. To get a comprehensive view of self and food/environmental antigenic targets and of HLA and non-HLA trigger genes, and to design new rapidly acting therapies, I will develop novel technological approaches such as immunopeptidomics, and explore new pathophysiological and therapeutic concepts with 3 major objectives:
1. Identify the immune response targets (epitopes) using unbiased approaches such as HLA-class II peptidomics, random peptide libraries, and sequencing of candidate genes starting with PLA2R1
2. Investigate trigger genes by next generation sequencing (NGS) of the HLA-D locus and of other genes involved in autoimmunity and disease progression, in 150 pairs of donors and recipients with or without recurrence of MN, a situation offering a unique opportunity to analyze effects of genetic background
3. Revisit complement-related innate immunity by NGS sequencing of 18 complement regulatory protein genes in search of variants which may account for disease heterogeneity, by blocking C5b-9 formation with recombinant factor H in 2 murine models of MN, and by searching for C5b-9 antagonists by high-throughput screening of chemical libraries in podocyte cell-based assays.
Our project will provide new biomarkers that will be used to set up reliable tests for diagnosis, monitoring, and prediction of outcome and recurrence of MN. It will result in new therapies, improved monitoring and ontology, and better understanding of organ-specific autoimmunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.