Obiettivo
I propose to make the first detailed measurements of the mechanics and energetic cost of locomotor activity including hunting of five large terrestrial carnivore species and their five predominant prey on the southern African savannah. We will refine and use our own innovative design of dynamically responsive tracking collar with high accuracy GPS, accelerometers, gyroscopes, and solar charged batteries to capture round the clock activity, manoeuvring and agility. We will use a geopointing camera gimble on aircraft and UAV to track collared animals and record locomotion of adjacent uncollared animals to obtain high resolution aerial video of hunting. Hunts will be overlaid on a terrain and vegetation map generated using full waveform LiDAR laser scanning and aerial photography to understand the impact of vegetation type, density and surface profile (camber and incline) on locomotion and hunt outcome. We will make detailed measurements of musculoskeletal anatomy and muscle physiology to determine tradeoffs between power and economy for each group and the extent to which hunt performance and outcome can be simply attributed to musculoskeletal physiology and fatigue in the different species.
The technological innovation and integration, its application to wild animals and the massive potential for its application in field biology is all ground breaking. This would be the first investigation of hunting dynamics where every hunt, day and night of a predator is captured and analysed along with prey dynamics (in a subset) to understand what environmental factors influence outcome. It will be the first study to evaluate the extreme dynamics of highly motivated non-domestic species, their anatomy and muscle physiology and the locomotor determinants of successful and unsuccessful hunts. These data and the detailed tracking data will enable studies of terrain utilisation, intra- and inter-species conflict and the impact of vegetation change on species success and survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 OTU London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.