Obiettivo
In eukaryotes, silencing small (s)RNAs, including micro (mi)RNAs and small interfering (si)RNAs, regulate many aspects of biology, including cell differentiation, development, hormonal responses, or defense. In particular, many plant and metazoan miRNAs play crucial roles in embryonic/post-embryonic development; the precise timing and localization of their expression is thus crucial to their action. Hence, specific miRNA repertoires underlie specific cell identities, and deviations from such repertoires often have deleterious consequences such as cancer. Many miRNAs also help organisms to adapt to stress, thus, given their importance in virtually all aspects of biology, understanding how, when and where miRNAs exert their actions is of paramount importance. To date, however, the few approaches to miRNA-mediated silencing in whole organisms have not taken into account the exquisite definition, in space and time, of their biogenesis and action, leading to an inaccurate view of the biology of these molecules at the systems level.
Using the root system of the model plant Arabidopsis thaliana, we propose to explore, at single-cell and subcellular resolution levels, the biology of the main miRNA effector protein, ARGONAUTE 1 (AGO1) in intact tissues. Using a combination of state-of the-art technologies for single-cell forward genetics, protein purification and RNA/polysome profiling, we will establish a functional spatiotemporal map of the root AGO1-sRNAome and identify cell-specific modifiers of sRNA biogenesis and action. As a complement to the above approaches, chemical genetics will isolate small molecules allowing direct and specific manipulation of AGO1-dependent sRNA pathways in planta. RNA silencing modifier compounds will also accelerate forward and reverse approaches of RNA silencing in plants with sensitized genetic backgrounds, and uncover novel connections between miRNA/siRNA and physiological or metabolic pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.