Obiettivo
"Anaemia affects two-third of all preschool-aged children in Africa. Malnutrition, malaria and helminth infections are among the main factors contributing to anaemia in this age group, however their relative contribution across the continent is not well understood. Spatially explicit estimates of anaemia risk are important measures of child morbidity and mortality.
The goal of the project is to develop Bayesian geostatistical methodology for very large, non-stationary data and employ it to (i) determine the relative contribution of malaria, helminth infections and malnutrition on anaemia and severe anaemia burden among pre-school children; (ii) obtain spatially explicit estimates of the risk of anaemia, severe anaemia and number of affected children; (iii) characterize co-endemicity patterns of anaemia, malaria, helminth infection and malnutrition; and (iv) quantify the contribution of severe anaemia to child mortality.
This research will contribute novel statistical methodologies in (i) spatial analysis of very large non-stationary geostatistical data, (ii) variable selection within a non-stationary model for very large geostatistical data, (iii) modelling disease co-endemicity from spatially misaligned surveys arising from independent regression models and (iv) meta-analyses of heterogeneous large spatial data by coupling geostatistical with mathematical transmission models.
Applications of geostatistical methodology will help optimising interventions to combat anaemia by generating (i) the first anaemia risk map and number of affected preschool children across Africa which will guide efficient allocation of nutrient supplements and fortified foods; (ii) anaemia co-endemicity maps and estimates of the relative contribution of anaemia risk factors to design integrated interventions based on local conditions; and (ii) estimates of the anaemia-related mortality across Africa."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.