Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Risk, Stem Cells and Tissue Kinetics – Ionising Radiation

Obiettivo

The magnitude of cancer risk in humans exposed to low radiation doses (<100mSv) is uncertain and depends upon extrapolation of human population based estimates obtained at higher doses. The linear non-threshold extrapolation model currently used has some support from mechanistic/biophysical considerations but it is not based on understanding of the biological responses of the cells of origin for radiation cancer. Stem cells are widely recognised as the cells of origin for many cancers. Understanding the responses of stem cells to low radiation doses will be important therefore in providing mechanistic support for low dose cancer risk extrapolation. In this project, techniques emerging from stem cell biological and tissue kinetics research will be used to address several major areas of uncertainty in low dose (<100 mGy) cancer risk estimates:

1. The identification and enumeration of stem/progenitor cells at risk
2. Understanding low dose radio-sensitivity of stem cells and tissues.
3. Improving understanding of mechanisms of age-dependant cancer risk
4. Improving understanding of tissue specific differences in cancer risk.
5. Identification of key events and individual susceptibility factors associated with cancer development.

The primary output of the RISK-IR project will be peer reviewed scientific papers. Considerable efforts will be made to consolidate scientific evidence of relevance for radiation protection through reviews and dissemination of project results and implications to radiation protection specialists will be facilitated through a stakeholder meeting in the final year of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

Department of Health
Contributo UE
€ 1 292 548,00
Indirizzo
Quarry House, Quarry Hill
LS2 7UE Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0