Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Safety of ACtinide Separation proceSSes

Obiettivo

"Nuclear power plays a key role in limiting EU’s greenhouse gases emissions, and makes an important contribution to improve European Union’s independence, security and diversity of energy supply. However, its social acceptance is closely linked to an enhanced safety in the management of long-lived radioactive waste contributing to resource efficiency and cost-effectiveness of this energy and ensuring a robust and socially acceptable system of protection of man and environment. Among the different strategies, partitioning and transmutation (P&T) allows a reduction of the amount, the radiotoxicity and the thermal power of these wastes, leading to an optimal use of geological repository sites.
In line with the Strategic Research Agenda of SNE-TP, the SACSESS collaborative project will provide a structured framework to enhance the fuel cycle safety associated to P&T. In addition, safety studies will be performed for each selected process to identify weak points to be studied further. These data will be integrated to optimise flowsheets and process operation conditions.
A training and education programme will be implemented in close collaboration with other European initiatives, addressing safety issues of nuclear energy industry.
The multidisciplinary consortium composed of European universities, nuclear research bodies, TSOs and industrial stakeholders will generate fundamental safety improvements on the future design of an Advanced Processing Unit. SACSESS will thus be an essential contribution to the demonstration of the potential benefits of actinide partitioning to the global safety of the long-lived waste management."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 857 559,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0