Obiettivo
"The general objective of the project is to smartly handle the overall process of the composite integrated parts production reducing costs in two ways. First, by adequately simulating the spring back produced after the curing process and providing solutions in order to reduce the costs of reworking or assembly. Secondly, by simulating the thermal model of the set tooling/compositepart/vacuum bag and auxiliary parts under autoclave conditions to optimize the cure cycle temperatures distribution creating more uniformity in the composite part, lower residual stress, lower energy costs and better environmental friendliness. Given the large number of parts produced and their growth, the importance of the target is large.
For that general purpose, the first specific objective of the OPTOCOM project is to carry out all the necessary steps to design and manufacture large tool for a composite complex structural part, typically a double curvature fuselage stiffened panel with co-cured stiffeners of about 2x1sqm. The stiffening elements shall be of both “Z” type and “Ω” type cross section. Requirements such as high accuracy and rigidity, typical autoclave conditions, CTE matching, durability, minimal weight, provisions for transport, handling and accessories integration for easy demoulding, shall be imposed
Second, is to develop analytical and FEM models which adequately simulate the distortions and spring back occurring in the curing process. This requires to establish the correct hypothesis and to obtain real material performance behavior both along the curing process and when the composite is cured, in order to be introduced into the model.
Third, is to set up FEM simulation models to assess the thermal behavior and temperature evolution of the set of elements that get in the autoclave in order to optimize the thermal ramps and maps in the composite part.
Finally, an analysis of the design and manufacturing tooling costs to assess benefits and procedures is made"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.