Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Music in London, 1800-1851

Obiettivo

This project aims to construct a wide-ranging interdisciplinary history of music in London in the first half of the nineteenth century. It will be original in method and scope, will generate a series of book-length publications, and is intended to serve as a model for a new kind of music historiography. Past histories of Western music-making have mostly focussed on elite culture, and have tended to write about music in relative isolation from the other arts and humanities. Our project will take as its focus musical activity in a period and a city which, for both material and aesthetic reasons, offers excellent opportunities for exploring a broader and more inclusive kind of history. Music-making in London functioned as a widely-based industry, providing much professional employment and featuring in the education of many an amateur; it also contributed to private and public enjoyment, became a source of boredom and occasional irritation, and fostered the creation of a host of cultural, political and imagined communities. A history that takes seriously all these functions could enable twenty-first-century scholars from many fields to understand better music’s affective presence in nineteenth-century society. It could also, by considering in detail an unprecedentedly wide range of genres and activities, find fresh relevance for musicology alongside work in other disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 977 800,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0