Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigations of liquid resin impregnation and out-of-autoclave curing of composites for the high temperature aerospace applications

Obiettivo

One of the areas where composite materials are increasingly being used as replacements for conventional materials is in high temperature applications. Ceramic or metal Matrix Composites have become popular in applications that require high-temperature resistance. Their high costs of fabrication have limited their usage. This research, however, focuses on the needs of the aerospace industry in connection with the use of high temperature polymer matrix composites for structural components in the vicinity of power units. In this project, the partners investigates the issues related to processing of high temperature resin system using the resin infusion process, especially vacuum assisted resin infusion (VARI) system a cost effective method for manufacturing composite materials. Various initial trials will help to understand the polymeric resin systems (epoxy, cyanate ester, benzoxazine, bismaleimid, and their blends, etc.), dynamics of the used VARI and Quickstep (an out-of-autoclave, OoA) process and identify critical factors and key parameters. Based on the material selection and process screening, various laminates will be tested for mechanical properties and thermal properties and the results will be compared with the requirements. Processing investigations for the eco friendly manufacturing concepts and optimization of polymeric resins and their cure kinetics leads to demonstration of liquid resin infusion-OoA methodology and manufacture a set component for further analysis. This investigation ends with the recommendation on serial production and automation of the processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

Quickstep GmbH
Contributo UE
€ 192 429,00
Indirizzo
Rolf-Engel-Strasse 6.5
85521 Ottobrunn
Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0