Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

EPOCAL: an Electrical POwer Center for Aeronautical Loads

Obiettivo

The main objective of the current proposal is the development of an Electrical Power Center (EPC) integrated with a devoted Control Console (CC), enhanced with advanced electrical power management strategies. The proposal is based on the following keypoints:

1) an Electrical Power Center equipped with Solid State Power Controllers (SSPCs) for both energy management and protection functions will be implemented. Most recent technologies will be included in the power center, referring to the recent state-of-art, in order to guarantee compliance with selected aeronautical standards. The SSPC component will be ad-hoc designed for the implementation of both the power management strategies and protection functionalities.

2) a firmware will be implemented for monitoring and supervision of the EPC, particularly referring to Electrical-Energy Management (E-EM) concept verification. The EPC will be equipped with a software able to perform several analysis, referring to preprocessing (i.e. configurations pretesting), (i.e. monitoring and energy management logics implementation) and postprocessing (i.e. plotting and comparison between measured and simulated quantities).

The proposed Project follows a typical workflow based on requirements analysis, specs derivation, design phase, physical implementation, testing phase, results analysis versus simulations and final equipment validation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
Contributo UE
€ 61 065,00
Indirizzo
VIALE ABRAMO LINCOLN 5
81100 Caserta
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Caserta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0