Obiettivo
The object of this project is to update the concept of aero-engine dressing to the most advanced concepts already used in commercial aircrafts.
The existing design concepts and components utilised within the engine dressings have remained largely static for a long period of time; there is little difference in the components and materials used in the engine dressings on the latest Trent engines to the early RB211’s.
In today’s competitive aero-engine market, the primary product discriminators are cost-driven. Typical cost savings of 20-30% delivered by PMCs in replacing incumbent metal parts; therefore, provide added incentive for wider application of these materials. With these impressive advantages on offer, it may seem difficult to understand why composite materials do not dominate the latest civil and military engines.
COMPipe will allow to design and manufacture an agreed set of non-metallic pipes and support systems to replace traditional metallic variants in engine dressings. It will also identify the manufacturing processes that could be used to scale up the production requirements to meet future delivery needs.
The scientific and technical objectives to reach along the project will be
i. To design and develop a new concept of non-metallic pipes and fittings suited for aero-engines, specifically drains, scavenge, sensor and vent lines
ii. To select materials meeting the required environmental constrains, both in the range of temperatures and in the chemical resistance to different products present in the aero-engine, such as Skydrol hydraulic fluid, oil and aviation fuel.
iii. To develop one or more manufacturing practices and to improve existing methodologies driving to
a. To a product standard with a near to zero wall´s porosity
b. To produce 3D geometries of according to the already existing metallic technology.
c. To assess the future full automation of the process.
d. To ensure that Nadcap qualification will be reached in a short time
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE10 3BP HINKLEY LEICESTERSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.