Obiettivo
"The Clean Sky call (CS-SFWA) requests the development, manufacturing and test of a mock-up of a flow control actuator subsystem. The mock-up shall simulate a flight-ready actuator prototype for controlling flow separation on the high lift devices of transport and business aircraft.
CEDRAT TECHNOLOGIES (coordinator, SME) and ONERA/GMT/DERM (Major Sub Contractor, Research Establishment) forms a consortium using their shared experience on innovative electromechanical actuators and flow control valves to meet the SFWA requirements.
CTEC has experience in developing actuators & systems (including valves) for embedded devices. Historic sector is space. Since 1995, CTEC has developed many space compliant systems in behalf of CNES, ESA and NASA. Other serious customers like Thales, Agusta Wesland, ONERA, MBDA… are sensitive to products robustness, quality and project management. CTEC owns patents, belongs to OSEO Excellence and is regularly granted with prises.
DERM has already designed and manufactured several high-performance pulsed jets valves using CTEC actuators and electronics. Integrated inside models, the actuators allow DERM to perform flow control studies in wind tunnel conditions.
CTEC and DERM have worked for 4 years in a close partnership on high-performance pulsed jets valves based on piezoelectric actuators. Results are very encouraging.
CTEC and DERM have identified many potential progresses which could lead to higher performance valves. Lighter actuators & more efficient electronics lead to higher valve bandwidth, precise sensors lead to control quality, dedicated piezo material lead to better efficiency…
CTEC & DERM are confident to meet the objectives of the call and have decided to establish the proposal VIPER.
The following WBS is proposed:
WP1 – Management
WP2 – Concept Analysis of VIPER & resulting Trade-Off Matrix:
WP3 – Detailed design of VIPER
WP4 – Manufacturing of a 1:1 scale VIPER on a 400mm span
WP5 – Tests of VIPER
WP6 – Synthesis"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38240 MEYLAN
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.