Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The human Parietal Lobe

Obiettivo

We will use univariate and multivariate functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) techniques, surface and stereo EEG, and in depth single cell recording to investigate the role of human parietal lobe in the monocular or stereoscopic observation of actions performed by conspecifics either using their biological effectors or artificial implements (tools, spears, bicycle, microphone, etc). The fMRI techniques will provide evidence for segregated processing of different types of observed actions within the parietal cortex. The EEG techniques will provide the time course of the electric activity in the parietal regions in comparison to the events and dynamic changes in the video and the time course in other parts of the action observation network. The stereo EEG also provides a more precise localization than fMRI, serving as an important confirmation of the fMRI results. The single cell recordings are crucial to demonstrate the selectivity of the neuronal processes for actions observed, their postural or kinematic parameters or localization in the visual field. This selectivity is crucial to show the presence of mirror neurons for the different types of actions and the use of tools, to document the contribution of the parietal neurons to discrimination between actions, and to assess the benefits of stereoscopic viewing. This project should yield a comprehensive view of the role of parietal lobe in action planning and understanding, including using artificial implements, and pave the way for understanding how higher-order parietal cognitive processes are rooted in the simpler action planning and understanding capacities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo UE
€ 2 475 000,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0