Obiettivo
"Software is essential to the functioning of cities; a vital element in the operation and governance of travel, the built environment, consumption, work, home life, services and utilities. To date, analysis has focused on the technologies that software enables, rather than the actual code that renders the city programmable and knowable in new ways. We have thus failed to appreciate and understand a key mediator of urban change and city life. The project will provide a groundbreaking analysis of the emerging programmable city with respect to: (1) how the city is translated into software; (2) how software reshapes the city. It will examine these processes in relation to four key urban practices – how we understand, manage, work and live in the city. With respect to how cities are translated into software, the project will examine how cities and citizens are captured and processed as data; how ideas about city governance are composed into code; the geographies of software production; how software is discursively produced and legitimated by vested interests. With respect to how software reshapes cities, the project will examine: the rise of ‘big data’ and how data infrastructures and information systems are used to inform public policy development; how software is used to regulate and govern city life; how the activities and practices of work are being reshaped by computation; and how software transforms the spatiality and spatial behaviour of individuals. A range of methodologies will be employed, including interviews, ethnographies, audits, surveys, discourse analysis, and the development of a new method, algorithm archaeology. The project will address a serious lacuna in social science research by answering key questions concerning the nature of software and the changing production and management of cities and citizens. It will provide new theoretical tools and rich empirical evidence for thinking through the new era of programmable urbanism."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.