Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Randomness and Quantum Entanglement

Descrizione del progetto


Challenging current Thinking
Randomness and Quantum Entanglement

Randomness has established itself as a vital building block of information processing and represents an integral ingredient for practically any aspect in the field of information processing and technology. The principal objective of this project will be to establish and evaluate the role played by randomness in quantum information processing. We propose to address the main difficulties that arise through the use of randomness, in particular, 1) the use of randomness as a theoretical tool to prove existence and properties of information processing applications; 2) the design of novel quantum information processing applications that exploit randomness; 3) the design and analysis of applications that work with real-world (that is, non-uniform) randomness; 4) the construction of design techniques that produce high-quality randomness, both from a computational and adversarial perspective; and, finally, 5) the use of randomness to analyze and improve the physical processes necessary for the design quantum communication and computation devices.
The consortium (composed of 8 research teams) aims to unite the forces of EU expertise in computer science, physics and mathematics to undertake a comprehensive study of randomness and quantum information within their research portfolio. Many of the targeted tasks combine the knowledge of partners. Hence, strong research interactions will be necessary to successfully achieve the objectives of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo UE
€ 400 600,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0