Obiettivo
The central aims of this project are to establish the shapes of the various urban hierarchies existing in the provinces of the Roman empire and (especially) to use the quantitative properties of these hierarchies to shed new light on levels of economic integration. Should we conceptualize the urban system of the Roman world as a collection of cellular ‘modules’ which were only loosely connected by the imposition of a rudimentary administrative superstructure and by resource flows of limited significance? Or did the creation of an overarching empire favour the emergence of an economically well-integrated urban network or at least the growth of certain ‘nodal points’ which helped to tie the empire together by mediating resource flows between regions? Key topics to be explored include the physical size of cities, the overall shape of regional urban hierarchies, the role of harbour cities in connecting various parts of the empire, and the economic implications of the emergence and existence of large provincial capitals and other ‘primate cities’.
Building on spatial and economic theories from various disciplines, the project starts from the working hypothesis that the urban system of the Roman empire possessed a number of unique features which set it apart from that of the various urban system existing in the same geographical area during the early-modern period. While some of these features (such as the size of Rome) can plausibly be attributed to the fact that the Roman empire was much larger than the empires and emerging nation states of early-modern times, the project aims to demonstrate that the specific configuration of regional urban hierarchies in the Roman world also reflects levels of economic integration which fell dramatically short of those achieved in various parts of early-modern Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.