Obiettivo
Recognizing that in ageing societies many parents are also children, even grandchildren, in a multi-generational structure, the project has generational interdependencies in families as its unifying theme. Interdependencies exist when family members are emotionally, financially, practically, and morally reliant on and responsible to each other. The project’s main objective is to unravel the ways in which policy, economic, and cultural contexts structure intergenerational dependencies in families and their life outcomes. Sub-project 1: Transcending space starts from the premise that new insights can be gained from acknowledging the distinction between family and household. It focuses on the ways in which different kinds of intergenerational transfers (emotional, practical, financial) are affected by proximity versus distance. Sub-project 2: Drivers of family behaviour starts from the premise that new insights can be gained from comparing and contrasting different theoretical models underlying generational interdependence. It aims to find out whether family members help each other for different reasons, depending on where they live. Sub-project 3: Back-up functions starts from the premise that new insights can be gained from taking a multigenerational view of family ties, across life phases. It examines the necessity of family members to provide money, practical help, care, and lodging to the young and the old, given limited public safety nets. Sub-project 4: Rethinking men in families starts from the premise that insights can be gained from a more balanced treatment of men and women across topics in the research literature on families. It focuses on men with limited generational interdependencies and men in multigenerational families. The Generations and Gender Surveys (GGS) are the primary source of data. Given the absence of a survey on the family ties of migrants from CEE countries, a new survey will be carried out among Polish migrants to the Netherlands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.