Obiettivo
The history of late medieval and early modern Europe was deeply affected by epidemics of plague that repeatedly broke out until 1750 AD and caused devastation and death with severe social, political and economic consequences. For decades, historians and scientists have been interested in the ancient pestilences and disputed their origin and epidemiology. One century ago, Yersinia pestis was identified as the causative agent of the current-day pandemic. Only some months ago the MedPlag team conclusively established (Haensch et al. 2010) that this bacterium was responsible for the Black Death (1346-1353 AD) and that two distinct variants of Y. pestis were simultaneously circulating through Europe during this pandemic. These results raise questions concerning the historic Y. pestis strains, their geographical origin, and whether they might have re-circulated in Europe over four centuries or were constantly reintroduced from elsewhere. Other open questions concern the routes of transmission of the medieval plagues and the role played by trade and pilgrimages in their dissemination, the mechanisms of transmission and the implication of wild and anthropochorous fauna, and the interplay between climatic conditions and plague dynamics. In addition, whether the reason for the disappearance of plague from Europe 250 years ago was due to improved hygiene or to genetic or environmental change remains unknown. Finally, while historians and scientists have speculated on the microbe responsible for the Justinian plague (541-542 AD) molecular evidence is still lacking. In this proposal, I outline the methodology by which I will answer these major questions with an inter-domain investigation involving ancient DNA, climatology, ecology, and history. The results of this work will not only settle century-old controversies by giving us valuable information about the past, but also furnish a paradigm for understanding the modality of serious epidemics in Europe; past, present, and future
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120411
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.