Obiettivo
The main aim of the HTP-GlycoMet proposal is to develop technologies, which will enable high-throughput analysis of glycosylation of individual proteins from body fluids and cell membranes and apply them to understand some key processes in immunity and infections. Glycan analysis is extremely demanding from both technological and conceptual aspect and (beside one study performed by partners in this proposal) large-scale studies of glycosylation of individual proteins were not attempted previously. However, we are confident that by successfully combining complementary expertise in the (i) production of specialised monolithic chromatographic tools for high-throughput fractionation of complex biological fluids (BIA-SEP), (ii) purification of proteins from body fluids and membrane proteins (UNI-RI), (iii) high-throughput glycomic analysis by use of chromatography (Genos) and multiplexed capillary gel electrophoresis (MPI) and (iv) expertise in the field of viral immunology (MEDRI) we can achieve significant progress in this direction. All our partners are recognized leaders who already made significant progress beyond the state of the art in their respective fields. Through HTP-GlycoMet project we will organise secondments on all levels (MER, ER, ESR) to capitalize on synergistic effects of this interdisciplinary and transnational collaboration. In addition to the generation of new knowledge and the development of new innovative technologies, we will also achieve significant transfer of knowhow between academic and industrial partners. Our SME partners also expect to develop new lines of products and services through the HTP-GlycoMet programme, but also through future collaboration with HTP-GlycoMet partners beyond the lifetime of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
51000 Rijeka
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.