Obiettivo
The project is a cooperation between Ghent University, Belgium, Queen's University Belfast , UK, and the SME Risk & Portfolio Management AB, Stockholm, Sweden.
It makes use of a unique, private data set provided by the SME involved. The data is on transactions of futures traders, so-called CTAs. These are often referred to as hedge funds, although the institutional setup and trading mechanisms show substantial differences to these. We will analyze the efficiency of the futures markets (including equity, bond, commodities, and currencies. The data allows to track decisions by individual managers or particular groups of managers. We can therefore on a daily basis observe actions CTAs take.
Objectives of the project are:
(i) to utilize this outstanding data set for academic research, aiming at publications in top-journals
(ii) to give the SME access to the most recent academic achievemnets.
(iii) to strengthen the SME's profile as a research-oriented and quantitative corporation
(iv) to make academic staff familiar with the practice of asset management and
(v) to establish a long-term cooperation between the partners.
We will achieve this by
(i) joint research
(ii) a high number of intersectoral secondments in both directions
(iii) teaching at the other sector's instittution(s)
(iv) a doctroral, education for an SME staff member
(v) the recruitment of two experienced researchers to the SME
(vi) scientific conferences
As a result - and since all results will be made available to third parties - the project will help to root decisions by the financial sector in science and will on the other hand help to make academic research practically relevant. Furthermore, the position of the European financial sector and European universities will be strenghtened.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.