Obiettivo
Future treatment of incurable neurodegenerative disorders, including Alzheimer’s disease (AD), frontotemporal dementia (FTD), spinocerebellar ataxia (SCA), and Huntington’s disease (HD), has to be tailored to individual patients or cohorts of patients to obtain an optimal effect. The STEMMAD project is aimed to create a highly innovative international collaboration between 2 R&D intensive SME and 3 distinguished academic partners, including one ICPC Third Country partner. The program will enhance the competitiveness of the SME partners and will have a great impetus in an area of immense societal importance: Neurodegenerative diseases and their potential cure. It is our overall aim, by advanced molecular tools, to derive patient-specific in vitro neural cell models that will allow for such customized treatment. Skin biopsies and blood samples will be collected from genetically and clinically well-characterized patients. Fibroblasts and mononuclear blood cells will be isolated and reprogrammed into induced pluripotent stem cells (iPSCs), which, in turn, will be differentiated into neural progenitor cells (NPCs) and specific neurons. We expect that these neurons will express molecular characteristics of the patient’s “disease phenotype” and thereby be representative as patient-specific neural cell models. The models will be characterized for functional disease parameters, used for studies of molecular pathogenesis. The iPSC reprogramming and neural differentiation will be controlled by advanced molecular technologies including manipulation of microRNA (miRNA) expression as well as the use of plasmid minicircles with reprogramming factor genes, thus leaving the genome free of transgenes. To ensure the success of the project, direct transdifferentiation of fibroblasts into neurons, without an intermediate “stem cell” stage, will also be attempted as an alternative strategy for generating patient-specific neural cell models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.