Obiettivo
Global cancer market is growing at a CAGR of 6.9% with an estimated value of $81bn in 2016. Although the huge R&D investment observed in the past years in the development of new treatments, there is still lack on an effective treatment in many tumour types. In particular, the median survival for glioblastoma multiforme (GBM), a high-grade brain tumour affecting 23,000 patients a year in US and EU, is 14 months and its 5-yr survival less than 5%. It is therefore urgent to develop more effective treatments against this fatal disease.
It has been recently demonstrated that Cancer Stem Cells (CSCs) are responsible from tumour initiation, maintenance, relapse and treatment resistance, and therefore therapies targeting CSC should eradicate the tumour. Our team has discovered a molecular pathway critical in the regulation of CSC. The project presented here entails the proof of concept and pre-clinical development of a humanized antibody blocking this pathway. Our murine version of the antibody blocks CSC development in vitro by 54% and tumour recurrence in a mice model by 50%. At the end of the ERC POC project we will have a patent protected and fully humanized antibody active in vivo and in vitro and ready to enter Phase 1 clinical trials in humans to continue its commercialization process. The forecasted annual peak revenue for this therapeutic antibody is $530M with additional sales coming from line extensions in other cancer indications.
With the ERC POC project we are dramatically increasing the commercial value of the therapeutic antibody, transforming an R&D finding (CSC are critical for cancer development) into a potential new solution to patients (a therapeutic antibody targeting CSC). Hence, we are de-risking the product, advancing it through the commercialization path and creating a product and a commercial data package with a good expectative in the cancer market that is ready to be out-licensed or transferred to a spin-off previous VC investment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.