Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable Silks Programme

Obiettivo

Silks are fully sustainable, non-perishable and climate-smart agricultural products. They are uniquely suited for areas of low-wage/high-unemployment and fragile ecosystems sensitive about water and soil. At the same time, silks and silk-derived materials are used for simple as well as highly sophisticated applications and products with low to high potential for adding value with rather moderate investment.
The Oxford Silk Group’s research on the ERC funded “Silk as Biomimetic Ideals for Polymers” led to a number of novel and important insights that combine proprietary know-how with patented concepts. A key invention allows a wide range of novel silks to be accessed - thus freeing the global industry from the heavy reliance on mulberry silks and adding novel wild silks to the market. This, together with other original insights and innovations, and combined with Silk ‘Life Cycle Analysis’ allows now the planning and execution of novel silk projects in an economically robust as well as environmentally sustainable way.
Our unique selling points are: (1) our Oxford research group is one of very few market leaders globally in the field of R&D on silks and has (2) unique insights in wild silk IP, in addition to (3) a pipeline of novel, sustainable silk products combined with (4) proprietary LCA models developed from silk farms around the world and derived from a rapidly developing and extensive network of collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA(POC) - Supporting action (Proof of Concept)

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 113 034,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0