Descrizione del progetto
Open Data and open access to scientific information
OpenScienceLink will introduce and pilot a holistic approach to the publication, sharing, linking, review and evaluation of research results, based on the open access to scientific information. OpenScienceLink will pilot a range of novel services that could alleviate the lack of structured data journals and associated data models, the weaknesses of the review process, the poor linking of scientific information, as well as the limitations of current research evaluation metrics and indicators. Five pilot services will be integrated and piloted in particular: (a) Data journals development based on semantically-enabled research dynamics detection, (b) A novel open, semantically-assisted peer review process, (c) A services for detection and analysis of research trends, (d) Services for Dynamic researchers' collaboration based on non-declared, semantically-inferred relationships, and (e) A set of scientific field-aware, productivity- and impact-oriented enhanced research evaluation services. These services will be developed over the OpenScienceLink platform, which will be based on the semantic and social networking capabilities of background FP7 projects, as well as of the popular GoPubMed search engine. The OpenScienceLink services will be piloted with the active participation of over 1200 researchers from the consortium organizations. OpenScienceLink has already established a group of external users / stakeholders that will contribute additional users/researchers in the scope of the validation process, while also engaging in the sustainable use of the services.
OpenScienceLink will also study the business potential of open access paradigms, through investigating and pursuing multiple business models including author fees, hard copy sales, advertisements, sponsorship, as well as subscription based models. Furthermore, as part of its holistic approach, OpenScienceLink will devise and validate a legal framework for regulating and reusing open scientific data.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2012-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.