Obiettivo
The economic viability and market place entry of SOFC power systems is directly dependent on their longevity and production costs. Adequate operational life spans can only be achieved, if the performance degradation of the SOFC stacks and Balance of Plant components over time can be considerably reduced. At the same time, manufacturing costs have to be lowered dramatically for the specifically necessary components securing the long component service life.
As of now, chromium deactivation of the cathode is considered one of the major contributions to the degradation of SOFC stacks. Since chromium steels, on the other hand, are an essential material in reducing stack costs, methods have to be found to make best use of their advantages whilst avoiding chromium transport to the cathode.
Balance of Plant components upstream of the cathode also contribute to the chromium immission, a fact that is often overseen and requires protective coatings also for any components situated in the air flow pathway to the cathode. Finally, the build-up of oxide scales will influence the electrical resistance and contact resistance thus requiring coatings for the stabilisation of the contacts on both cathode and anode side of the SOFC cell.
Within the project Real-SOFC first steps have been made towards developing suitable combinations of steels and coatings. It has become apparent that any steel will require a coating in order to sufficiently reduce chromium evaporation and oxide layer build-up, and also sustain a low surface resistivity. More recently, a variety of new coating techniques have been reported that require further evaluation under SOFC relevant operating conditions.
The project proposed here aims to further elaborate on the production of coated steel components showing markedly improved properties with regard to chromium release, electrical resistivity and scale growth. The focus of ScoReD 2:0 will be on choosing optimised combinations of protective layer materials with different steel qualities (including low-cost options) and analysing the influence, practicality and cost of different methods of coating. Also in understanding which factors influence the efficacy of such coatings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.