Obiettivo
The complexity of the balance of plant of a fuel cell-fuel processor unit challenges the design/development/demonstration of compact and user friendly fuel cell power systems for portable applications. An Internal Reforming Methanol Fuel Cell (IRMFC) stack poses a highly potential technological challenge for High Temperature Polymer Electrolyte Membrane Fuel Cells (HT-PEMFCs) in portable applications. It aims at opening new scientific and engineering prospects, which may allow easier market penetration of the fuel cells. The core of innovation of IRMFC is the incorporation of a methanol reforming catalyst in the anode compartment or in between the bipolar plates of a High Temperature Polymer Electrolyte Membrane Fuel Cell (HT-PEMFC). In order to obtain an economically technologically viable solution, low-cost materials with certain functional specifications within 200-220oC (electrolytes, catalysts and bipolar plates) and production techniques, with easy maintenance and high durability will be employed. Taking advantage of the innovative outcomes of the ending FCH-JU IRAFC 245202 project, the functionality of MeOH-fuelled integrated 100 W system will be demonstrated. IRMFC partnership brings together specialists in catalysis (FORTH, UMCS, ZBT, IMM), HT polymer electrolytes (UPAT, ADVENT, FORTH), as well as the technological know-how to design, construct and test balance-of-plant components and HT-PEMFC stacks (IMM, ZBT, ENERFUEL, JRC-IET, ADVENT). Special role is adapted throughout the project for end-user/system integrators (ENERFUEL, ARPEDON) with respect to emerging portable applications. In particular Advent’s joint development with HT PEM dedicated and recognized industrial partners like Enerfuel (USA) gives the ability to adopt and integrate the advanced technological know-how of the two companies toward the manufacture of a product that will have all assets to penetrate fuel cell early market business.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.