Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Thermochemical HYDROgen production in a SOLar monolithic reactor: construction and operation of a 750 kWth PLANT

Obiettivo

The HYDROSOL-PLANT project is expected to develop, verify and operate all of the tools required to scale up solar H2O splitting to the pilot (750 kWth) scale. The work will be based on the successful HYDROSOL series projects and mainly on the outcome of the current FCH-JU co-funded project, HYDROSOL-3D, dedicated to the provision of all main design specifications of such a pilot plant. HYDROSOL-PLANT comes thus as the natural continuation of such an effort for CO2-free hydrogen production in real scale. The main objectives of HYDROSOL-PLANT are to:
• Define all key components and aspects necessary for the erection and operation of a 750 kWth solar plant for H2O splitting (heliostat field, solar reactors, overall process monitoring and control, feedstock conditioning, etc.)
• Develop tailored heliostat field technology (field layout, aiming strategies, monitoring and control software) that enables accurate temperature control of the solar reactors.
• Scale-up the HYDROSOL reactor while advancing the state-of-the-art (redox materials, monolithic honeycomb fabrication and functionalization) for optimum hydrogen yield.
• Design the overall chemical process, covering reactants and products conditioning, heat exchange/recovery, use of excess/waste heat, monitoring and control.
• Construct a solar hydrogen production demonstration plant in the 750 kWth range to verify the developed technologies for solar H2O splitting.
• Operate the plant and demonstrate hydrogen production and storage on site (at levels > 3 kg/week).
• Perform a detailed techno-economic study for the commercial exploitation of the solar process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo UE
€ 618 389,79
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0