Obiettivo
The activities of the DeMStack project will be on the stack optimization and construction based on the high temperature MEA technology of ADVENT S.A. and its long term stability testing in combination with a fuel processor. DeMStack aims to enhance the lifetime and reduce the cost of the overall HT PEMFC technology by integrating promising, already developed materials for electrodes and membranes in an existing stack design. By understanding the fundamentals of the failure mechanisms, we can improve components, and design and develop system approaches to mitigate the failures. The strategy aims at improvements based on degradation studies and materials development carried out in previous and ongoing projects (FCH JU DEMMEA 245156) so that they will lead to a reliable cost-effective product that fulfils all prerequisites for relevant field uses.
These improvements cope with degradation issues related to catalyst utilization, reformate feed contaminants, uniform diffusivity and distribution of reacting gases in the catalytic layer, pinhole development due to local high current density spots, H3PO4 acid depletion and distribution within the MEA, startup-stop and thermal cycles. The ultimate aim of DeMStack is to deliver HT PEMFC components for operation temperatures at 180oC and up to 200oC. Mainly optimized long lasting polymer electrolytes, stable Pt based electrocatalysts with minimal Pt loads and effective architectures of flow fields on bipolar plates will be explored.
DeMStack will design, manufacture and test under variable conditions a highly efficient, low-cost HT PEMFC 1 kW stack prototype constructed from the optimized components. A fuel processor will also be constructed, operating on natural gas or LPG, which will be combined and integrated with the fuel cell stack. The robustness of the stack, the simplicity of BoP, the operational stability and the user friendly operation of the integrated system into a commercially reliable product, will be demonstrated
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.