Obiettivo
In the BioROBUR project a robust and efficient fuel processor for the direct reforming of biogas will be developed and tested at a scale equivalent to 50 Nm3/h production of PEM-grade hydrogen to demonstrate the achievement of all the call mandates. The system energy efficiency of biogas conversion into hydrogen will be 65%, for a reference biogas composition of 60%vol CH4 and 40%vol CO2.
Key innovations of the BioROBUR approach are:
- The choice of an autothermal reforming route, based on easily-recoverable noble-metal catalysts supported on high-heat-conductivity cellular materials, which shows intrinsic advantages compared to steam reforming: catalysts less prone to coking, easier adaptability to biogas changing composition, more compact design, efficient handling of heat, lower materials costs, fast start-up/shut-down, easier process control, etc.
- The adoption of a multifunctional catalytic wall-flow trap based on transition metal catalysts, close coupled to the ATR reformer, which could entail effective filtration and conversion of soot particles eventually generated in the inlet part of the reformer during steady or transient operation, the decomposition of traces of incomplete reforming products (i.e. aldehydes, ethylene,…), the promotion of the WGS reaction to a significant extent so as to lower the size of the WGS unit, etc.
- The adoption of a coke growth control strategy based on periodic pulses of air/steam or on momentary depletion of the biogas feed so as to create adequate conditions in the ATR reactor for an on-stream regeneration of the catalysts, thereby prolonging the operating lifetime of the catalysts with no need of reactor shut-down.
Under the experienced coordination of Prof. Debora Fino, the project will integrate, in an industrially oriented exploitation perspective, the contribution of 9 partners (3 universities, 2 research centres, 3 SMEs and 1 large company from 7 different European Countries) with complementary expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.