Obiettivo
"Over the past decades, experimental and computational advances have revolutionised our understanding of matter on the atomistic (microscopic) scale. However, a computational analysis of problems involving multiple scales is difficult (often impossible ) and costly at best if very disparate scales have to be resolved simultaneously. Thus scale-bridging has become a central activity in physics, chemistry and biology; a rich mathematical theory underpinning this topic has been
developed over the last two decades in particular. However, two challenges which are central
for technological applications have not been resolved satisfactorily:
1) Materials with microstructures are typically anisotropic in a way which is difficult to analyse in detail with existing variational tools such as Gamma-convergence alone;
2) Out-of equilibrium effects such as those triggered by dynamics are poorly understood for materials with microstructures.
We will address these two challenges, which are linked by the focus on microstructures, by combining the expertise of the applicant, who is from the leading school of Gamma-convergence, with the expertise of the mentors on anisotropic problems and variational approaches for dynamics.
The project combines:
i) an effective description of oscillatory Hamiltonian systems. Objective: to develop a new approach of deriving effective descriptions of effective Hamiltonians.
ii) Analysis of phase transitions with internal microstructure. Objective: to establish new theories suitable to work with Gamma-convergence for problems with anisotropies."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BA2 7AY Bath
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.