Obiettivo
There is growing concern about the sustainability of fisheries targeting highly migratory fish species worldwide. Tuna and tuna-like species are exploited by multiple nations and the regulation of these stocks are, from a political perspective, exceedingly difficult. Management measures need of a sound scientific knowledge of the stocks and fisheries dynamics. Traditional stock assessment techniques cannot be used in this kind of fisheries, and there is an increasing need for the further development of integrated stock assessment techniques. The aim of the current proposal is the training of the fellow in state-of-the-art stock assessment models and the further development of these models through the inclusion of electronic tagging data, spatial variability of biological parameters, and projections of the models into the future. The south Pacific swordfish, Xiphias gladius, has been chosen as a base case, since assessments of this species are are scheduled to occur in the next 2 years, and due to the role of the EU fleet in the fishery of this resouce. The conclusion of the project would result in a highly trained scientist who can critically review stock assessments of the most important global fish stocks (tuna, swordfish, marlin) that are provided to Regional Fisheries Management Organisations. This would reinforce the position of the applicant as advisor in fisheries management in the framework of the Western and Central Pacific Fisheries Commission. Provision of this level of technical training is highly innovative, provide the EU with the capacity to readily obtain expert advice and will position the EU as a leader is this important area of sustainability sciences. Additionally, the integration of the training objectives and the applicant background would also provide the opportunity of leading some of the developments of the stock assessment models currently in use in tuna RFMOs and, therefore, lead to an independent research line.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
98848 Noumea Cedex
Nuova Caledonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.