Obiettivo
"The stellar mass content of galaxies is a key parameter to determine their properties and assess their evolution (e.g. via evolution of the stellar mass function [SMF] and scaling relations). However, our ability to measure stellar masses is limited by large systematic uncertainties and biases, which can reach up to factors of several for the youngest and most actively star-forming galaxies. One of the main problems is that the optical and near infrared (NIR) light that traces the stellar mass does it in a very non-linear way: the oldest stars and the most dust enshrouded ones can dominate the stellar mass although globally dimmer than the young and unobscured ones. ""SteMaGE"" is a systematic multi-wavelength effort to devise a methodology to properly weigh the stellar mass of the different components, resolved in time (via optical spectroscopy to constrain the star formation history [SFH]) and space (via spatially resolved analysis). Two state-of-the-art surveys, KINGFISH, ~65 galaxies imaged in the far IR with Herschel, and CALIFA, with spatially resolved ""integral field"" spectroscopy for ~600 galaxies, will be complemented with optical and NIR imaging. At each position in a galaxy the stellar mass density will be computed by comparing the observed optical/NIR emission with a library of models that reproduce different SFHs and dust attenuation. The far IR and spectral information will refine the prior distribution of models and reduce systematic uncertainties. These ""optimal"" stellar mass densities will be integrated and used to calibrate ""cheaper"" estimators based on fewer global optical/NIR fluxes. These can be adopted on large surveys, yielding systematic uncertainties of 10-20%. This new standard will be used to estimate the local SMF, providing a new unbiased reference for galaxy evolution models. The stellar mass maps will be used to unveil the real structure of galaxies and assess the importance of internal dynamical processes in galaxy evolution."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.