Obiettivo
"RESPONSIVE will offer to a young researcher with an extraordinary track record, possessing a Ph.D in chemistry, a cross-disciplinary and supra-sectorial training and research experience in the field of organic electronics at the interface between supramolecular chemistry, solid state physics and electrical engineering in the emerging realms of materials- and nano-science. The overall mission is to train the fellow to become an independent scientist as well as to prepare him for a leading position in academia or industry.
RESPONSIVE targets at developing a deep understanding of the underlying mechanisms ruling FETs performance, with a special focus on the control of novel properties and functions emerging from the bottom-up nanostructuration in blended active layers integrating photochromic molecules. In particular photochromic systems will be blended or chemisorbed as self-assembled monolayers (SAMs) at different interfaces (including functionalization of source and drain electrodes, functionalized gate dielectric substrates, etc.) to realise devices featuring switchable conductivity when exposed to different stimuli. Both planar interfaces such as the typical ones present in the devices (electrodes and dielectric substrate) and non-planar, i.e. those based on metallic or semiconducting nanoparticles (NPs) or nanorods (NRs), will be functionalized with responsive SAMs, to influence charge transport at nanoscale in the bulk of the active semiconducting layer. By combining chemical/physical tailoring of the different interfaces in the device, as well as the geometry and composition of the system (e.g. by changing concentration, size and shape of SAM coated NPs or NRs) and controlling its hierarchical self-assembly at multiple length scales, new and more efficient photoswitchable organic field-effect transistors (OFETs) will be realized, towards the development of multi-gating, thus multifunctional devices."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.