Obiettivo
Arsenic (As) is a ubiquitous element found in almost every environmental compartment. Moreover, inorganic As is a Class 1 non-threshold carcinogen and globally, millions of people are at risk, mainly through drinking tainted water which is also used to irrigate agricultural soils.
As is found in soils in its inorganic form but also as organic As, mostly mono- and dimethylarsenic (MMA(V) and DMAV(V), (III) and (V) being the different oxidation states). The process leading to these compounds, biomethylation, is biological and it is still not fully understood. Moreover, it is linked to another remarkable mechanism: biovolatilisation. Microorganisms in soil transform inorganic As to much less toxic methylated compounds, mostly MMA(V) and DMA(V), producing as well reduced methylated compounds (MMA(III) and DMA(III)) which are even more toxic than inorganic As. Biovolatilisation leads to the production of four highly volatile As compounds (arsine, mono-, di- and trimethylarsine) and their toxicity is still highly discussed.
Although the products are known, only indirect evidence exists on the different possible pathways, which are still highly debated. We propose here to employ a dual isotope approach, using 2H and 13C labeled methyl groups, placed on different methylated As molecules, to unravel As biomethylation & biovolatilisation pathways. These compounds will be injected in As methylating bacteria, fungi & protozoa cultures and in soil microcosms. The resulting molecules (including volatiles) will be measured/traced using analytical speciation techniques such as cryotrapping & GC coupled with state of the art IRMS instruments.
These experiments will shed light on processes that lead to an array of As molecules of varied toxicities and physico-chemical properties being released in soils. Indeed, such knowledge is essential in order to better assess the threat of As pollution but also in order to potentially use these processes as tools for soil remediation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo edafologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.