Obiettivo
"The revolutionary potential of nanoscience lies in the ability of designing new materials and functionalities for specific applications taking advantages of quantum nature of electrons. After the breakthrough discovery of graphene, the recent years have witnessed an explosive interest in two-dimensional Transition Metal Dichalcogenides nanosheets - diselenides and disulfides of transition metals, like MoS2, WS2, TiS2 and WSe2 - due their high technological potential for renewable energies, nanoelectronics and nanocatalysis. Major advances in this field heavily depend on the understanding of the electronic excitations sustained by these nanostructures under irradiation (by light, electron beams, synchrotrons or ultra-fast lasers) and on the ability to link the local chemical, electronic and structural modifications to changes in their macroscopic optical behavior. This project aims to provide a deep insight (through theory, simulation and experiments) to the electronic and optical properties of semiconducting Transition Metal Dichalcogenides nanosheets. By applying innovative computational modelling ab-initio techniques - within the framework of Time Dependent Density Functional Theory - the electronic structure and optical response of such systems will be investigated from the atomic scale up and then compared to experiments (i.e. electron energy loss spectroscopies). One key objective will focus on quantum confinement effects, evaluating the change in the electronic spectra when the size of the system is reduced. A second and fundamental aim is to investigate chemical modifications, e.g. the insertion of dopant atoms or molecules into the layered structure of the material. Due its high fundamental scientific content, enormous technological potential and strong multidisciplinary character, the present proposal will provide a significant step towards the understanding of optoelectronic properties of nanostructures through theory, simulation and material designing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.