Obiettivo
Regulatory T cells (Tregs) suppress other immune cells and, thus, are critical mediators of peripheral self-tolerance, preventing autoimmune disease but hampering tumor rejection. Therapeutic manipulations of Treg number and function are therefore subject to numerous clinical investigations. First in-man trials of adoptive Treg transfer to prevent graft-versus-host disease showed very promising outcomes. Yet, the number of naturally occurring Tregs (nTregs) is minute, encouraging the complementary approach of inducing Tregs (iTregs) from naive T cell precursors. Reinforcing this concept, there are several studies in mice indicating that iTreg transfer may be superior to nTreg transfer. Moreover, iTregs are generated in vivo and ample evidence corroborates that iTregs exert non-redundant functions to maintain health. However, the molecular mechanisms governing iTreg generation in humans are incompletely understood and procedures for human iTreg generation are controversial. Here we will therefore establish and compare different protocols of human iTreg generation juxtaposed with deep molecular profiling using RNA sequencing and DNA methylation analysis. The time-dependent transcriptomic and epigenetic data, capturing molecular events during generation of iTregs, will be subject to bioinformatics analysis. Our integrative analysis will present the first global hierarchical molecular map of pathways driving human iTreg differentiation, which in addition will provide a molecular scaffold enabling deeper analyses to resolve molecular events independent and dependent of established factors. Furthermore, the biological role of novel transcripts, splice variants and epigenetic regulations will be validated biologically by gene knockdown or overexpression experiments. Our interdisciplinary analysis of the molecular mechanisms ruling human iTreg generation may have important implications for our understanding and ability to treat cancer, autoimmune and inflammatory diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza malattia del trapianto contro l’ospite
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.