Obiettivo
In the present Marie Curie Intra European Fellowship application, HYPERTAM, we propose to combine our recent complementary findings in two separate anticancer therapeutic modalities, namely, photodynamic therapy of cancer (PDT) with hypericin or other phototoxins and tamoxifen chemotherapy, fusing them in one combinatorial treatment predicted to demonstrate enhanced antitumoural potency through synergy of tamoxifen action with hypericin photo-inactivation (inhibition) of mitochondrial complex III quinoloxidizing centre. The main points to be addressed by HYPERTAM are summarized as follows: (i) Revisit and expound the tamoxifen - complex III inhibitor cytotoxic interplay findings. (ii) Explore the predicted hypericin PDT-tamoxifen synergistic action in selected cell models. (iii) Evaluate other photosensitizers with high clinical relevance. (iv) Investigate the cell death pathways implicated in the most striking in-vitro results (v) translate the most important in-vitro combinatorial treatment results to corresponding animal models for a pilot preclinical assessment.
The fellowship is expected give the applicant a unique opportunity to acquire key skills and knowledge like: (i) competences in molecular biology including evaluation of cell death mechanisms and pathways (ii) competencies in the use of novel lab techniques and instrumentation (iii) certified competencies in animal tumour models. (iv) competencies in management, administration and entrepreneurial activities. The possibility to run HYPERTAM represents a unique opportunity for the applicant to perfect his professional profile, and at a very critical juncture, steer his career towards independent research. The expected result of the proposed project, a cross-disciplinary bimodal anticancer treatment modality with high potency, is of high socioeconomic value, and is expected to greatly contribute to European excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0450 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.