Obiettivo
Project PFRPStruJoin shall conduct advanced, transformative and timely research for the preparation of scientifically founded design guidelines for mechanically fastened connections and joints in (building) frames of pultruded Fibre Reinforced Polymer (FRP) composite materials, as well as training in high-level skill acquisition.
The major scientific accomplishments to be made are:
1. new contributions to knowledge and understanding of FRP structural materials by using analytical methodologies based on advanced finite element analyses, that, for (safety critical) connections and joints, reliably simulate the initiation and progression of damage, at a level of refinement not yet attained.
2. to link predicted joint behaviour to the response of frames for minimum weight designs.
3. to prepare benchmarked and verified design information to enable clients and designers to adopt structural FRP composites more cost-effectively and appropriately in building construction.
The principal long-term socio-economic objectives are:
1. to promote a sustainable and resilient built environment within the European policy to reduce CO2 emissions and support a healthier and better environment that provides well-being to the society.
2. to protect the FRP industry by means of standards and codes of practice in order to enable growth in civil engineering and construction, which are mass-production markets.
On completion, the programme of work shall add value to the strategy of the European committee CEN/TC250 to prepare a structural Eurocode, by way of research, for the construction material of FRPs. It will furthermore contribute to the structural and technological change in the framework of the Europe 2020 Strategy and its flagship initiatives on (i) a “Resource Efficient Europe” towards a low carbon or green economy to achieve sustainable growth and (ii) “Innovation Union” under the action “Delivering the ERA” by promoting mobility of a researcher in Europe and knowledge transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.