Obiettivo
The realization of strongly correlated quantum systems by means of ultra-cold atoms is now an achieved reality.
Beyond the early studies of thermodynamic equilibrium properties, these systems offer unprecedented possibilities to study their dynamics. Crucial theoretical challenges therefore concern modeling and understanding quantum dynamics in the presence of strong correlations.
Our main goal is to develop new numerical approaches to tackle questions currently intractable by state-of-the-art techniques. We will use and suitably extend the “Time-dependent Variational Monte Carlo” method, to whose early development the Fellow (Dr Giuseppe Carleo) has tightly contributed and whose accuracy has been already demonstrated.
In the first phase of the Project we will concentrate on lattice bosons. We will investigate the role of the dimensionality and of long-range, dipolar interactions in the time-propagation of quantum correlations. We will moreover study the interplay of disorder and interactions, focusing on dynamical signatures of the many-body localization phenomenon. In the second phase, we will extend our numerical technique to correlated gases in continuous space, studying how the ergodic hypothesis in their approach to equilibrium can be violated. All of the mentioned dynamical regimes have been, since now, fundamentally inaccessible to accurate numerical methods.
The Host Institution is the Laboratoire Charles Fabry (LCF) at Institut d'Optique and CNRS. LCF has consolidate experience in ultracold atoms with world-leading experiments and theory. The Applicant will join the theory group led by Dr Laurent Sanchez-Palencia and will develop direct collaborations with the lively experimental activity at LCF. On one hand, the mobility will be beneficial for the Fellow to be trained in the field of ultracold atoms. On the other hand, his mature skills in advanced condensed-matter numerical methods will strongly reinforce the theory group in beyond-mean-field approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.