Obiettivo
"Quorum sensing (QS) is a bacterial cell-to-cell communication process to control gene expression at population level. Recently, a new QS mechanism was described in streptococci. It involves a transcriptional regulator of the Rgg family and a small hydrophobic peptide (SHP), acting as a signaling molecule. The interaction between SHP and Rgg allows Rgg to control the expression of its target genes. One rgg/shp locus is present in Streptococcus agalactiae (Group B Streptococci), a commensal bacterium in humans, but also a leading cause of devastating infections in newborns and immunocompromised adults. Previously, another team described that Rgg is involved in the regulation of several virulence factors in GBS strain 6313; however, these studies were performed in nutritional rich conditions that are non-optimal for SHP-dependant Rgg activity, and its role in virulence was not addressed. Consequently, we hypothesize that Rgg relevance in GBS pathogeny has been underestimated.
Our preliminary results showed that Rgg/SHP system is active in GBS strain NEM316, a newborn isolate. In addition, we found a growth condition that allows high-expression of Rgg/SHP system. The secretome of strain NEM316 and an isogenic rgg-deleted mutant was compared by a label-free proteomic approach. We identified one new target, a secreted protein with a putative transglutaminase (TG) function. This is encoded by all GBS strains sequenced up to now. Virulence experiments showed the implication of the Rgg/SHP system in the full virulence of GBS.
The aim of this project will be to better understand this cell-to-cell communication mechanism and clarify its role in GBS pathogenesis. We will also study the function of the already identified target, in vitro and in vivo. Lastly, we will identify new Rgg/SHP targets. We hope that the results obtained will increase the understanding of pathogeny of GBS, opening possible novel approaches to decrease its virulence."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.