Obiettivo
Mine wastes are unwanted, currently uneconomic materials found at or near mine sites. Volumetrically they are one of the largest waste streams in the European Community and also at a global scale and they often contain high concentrations of elements such as aluminium (Al) that can have severe effects on ecosystems and humans.
The risks posed by exposure to Al are controlled by the reactivity of Al-bearing minerals, which in mine wastes are most commonly the sulphates alunite and basaluminite. In spite of their importance, their dissolution behavior and controls in mine waste environments are not well-known.
The aim of the RASMIM project is to shed light on these issues for contributing to new mine development and to environmental and human health protection. With this goal, dissolution experiments using both natural and synthetic alunite and basaluminite will be carried out. The evolution of solids and solutions during dissolution will be monitored using a wide range of cutting-edge mineralogical and geochemical techniques. These observations will be complemented by the development of atomistic computer simulations for the same processes.
The study will generate important data on the mechanisms, products and controls on the dissolution of these Al sulphates. The project will provide a better understanding of the relative roles on dissolution of factors such as mineral structure and impurities, surface area, solution pH, composition and temperature or secondary mineral formation, among others. On top of that, advances will be made in the understanding of alunite and basaluminite mineral structure and chemistry, their environmental stability and the behaviour of the potentially toxic element aluminium during dissolution. All these advances would contribute to bridge a key knowledge gap in the understanding of important processes for the evolution of mine wastes, which is relevant not only from the scientific point of view but also for the mining industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.